It
  • Inglese
  • Tedesco
© All rights reserved.
driveMybox – Digitales Container-Trucking driveMybox – Digitales Container-Trucking
It
  • Inglese
  • Tedesco
driveMybox – Digitales Container-Trucking
08Lug

Lavorare con driveMybox: le testimonianze dei nostri trasportatori

08.07.2022 huelya Senza categoria 13
Leggi l’articolo originale su Supply Chain Italy

Sbarcata in Italia nel febbraio 2022, driveMybox è la piattaforma digitale per la prenotazione e gestione di trasporto container su strada, che fa leva sulla digitalizzazione per portare un cambiamento positivo nel mondo dell’autotrasporto.

Per garantire la qualità del servizio offerto ai nostri committenti, è quanto mai importante effettuare una rigorosa qualifica dei trasportatori e costruire con loro un rapporto di fiducia e partnership.

A poco più di 4 mesi dal lancio della piattaforma, abbiamo voluto fare un primo bilancio della soddisfazione dei nostri partner, intervistando 2 dei nostri principali trasportatori.

Si tratta dei titolari di due aziende di autotrasporto, di medie e piccole dimensioni ed entrambe basate alla Spezia.

Liberato, Titolare di Agenzia Lauro

Liberato è nato e cresciuto in questo settore insieme ai suoi fratelli, facendo tesoro dell’esperienza del papà, il quale è stato prima autista e poi titolare.

Nel 2009, Liberato ha avviato la sua azienda insieme alla sorella, decidendo di focalizzarsi sul trasporto container e iniziando dapprima con poche macchine per arrivare agli attuali 16 mezzi e oltre 20 semirimorchi.

driveMybox: “Quali sono gli aspetti che ritieni più positivi nel lavorare con driveMybox?”

Liberato: “Direi il fatto di potersi organizzare liberamente. Nella piattaforma è tutto evidente: tratta, prezzo, chilometraggio, percorrenza.

Inoltre, il sistema di navigazione e generazione del percorso è molto preciso e dettagliato: fa vedere esattamente la strada da percorrere con il mezzo e prende in considerazione solo strade realmente percorribili con i camion.”

driveMybox: “Quali sono state alcune difficoltà che hai riscontrato e miglioramenti che potremmo apportare alla piattaforma?”

Liberato: “Purtroppo ci è capitato più di una volta di arrivare in porto per il rilascio del container e vederci rifiutare la lettera di vettura digitale. Di conseguenza per sicurezza dobbiamo portarci a dietro anche la versione cartacea.

Per quanto riguarda l’app, abbiamo notato che il sistema di navigazione è un po’ pesante e talvolta rallenta i dispositivi più vecchi, mentre nella schermata delle offerte si potrebbe migliorare la visualizzazione dell’intero percorso, in modo da rendere più immediata l’accettazione degli incarichi.”

driveMybox: “Nel complesso come ti sei trovato finora? La collaborazione ha soddisfatto le tue aspettative?”

Liberato: “Devo dire che finora mi sono trovato molto bene, c’è stata sicuramente qualche difficoltà di avviamento all’inizio, ma ora che lavoriamo a regime sono molto soddisfatto.

Quando ho letto di voi, mi aspettavo qualcosa di simile a una borsa carichi. Invece, una volta che ho aperto la piattaforma e ho iniziato a lavorarci, l’ho vista molto più simile al funzionamento di Relay di Amazon, sebbene diverso per molti aspetti.

Inoltre, il corrispettivo è in linea con il mercato, sia per i viaggi in round trip, sia per le one way, dove tra l’altro, in alcuni casi, è stato anche possibile triangolare alcuni viaggi senza perdere chilometraggio, andando a massimizzare il profitto.

Infine, il team di supporto è stato sempre estremamente disponibile, dando supporto a me e ai miei autisti in tutte le occasioni e con orari flessibili.”

Nicola, Titolare di ND Trasporti

Nicola ha iniziato la sua carriera di autista lavorando come dipendente nel 2010, sempre nell’ambito dei container. Nel 2017 ha deciso di mettersi in proprio dapprima con un camion e aggiungendo un secondo camion a distanza di un anno.

Ad oggi l’azienda è in attesa dell’arrivo del terzo camion e relativo semirimorchio e opera a Spezia, con capacità di trasporto container da 20’, 40’ e 45’ e autorizzazione ADR.

driveMybox: “Come ti trovi con driveMybox? Sei soddisfatto della collaborazione?”

Nicola: “Da parte mia c’è un’ottima soddisfazione, siamo solo all’inizio ma sono molto contento. Il vostro è un servizio nuovo e molto interessante, sono convinto che darà sempre più risultati nel futuro.”

driveMybox: “Ci sono miglioramenti che potremmo apportare alla piattaforma?”

Nicola: “Il servizio funziona bene, il sistema di fatturazione è un po’ particolare ed è dove ho meno controllo perché non sono io a dover emettere le fatture.

L’app è molto facile da usare, certo all’inizio devi prenderci un attimo la mano, ma una volta che l’hai usata uno a due volte è un ottimo servizio.”

driveMybox: “Quali sono gli aspetti che ritieni più positivi nel lavorare con driveMybox?”

Nicola: “Come servizio mi piace il fatto che ci sia completa libertà di scelta dei viaggi e anche i prezzi sono coerenti e interessanti.

Inoltre, come persone siete molto precisi, il team di supporto è molto puntuale e sempre disponibile, con voi posso parlare e insieme possiamo sempre trovare soluzioni se sorgono dei problemi.”

Consapevoli della necessità di continuare a migliorare la piattaforma, affinando le funzionalità esistenti e sviluppandone di nuove, non possiamo che essere soddisfatti di questi primi mesi di attività. Un grande ringraziamento va a tutti i nostri partner, e in particolare a Liberato e Nicola, per la disponibilità nel condividere le loro impressioni e per la professionalità con cui svolgono il loro lavoro.

Read more
29Giu

driveMybox e Go. Trans si uniscono per portare efficienza, esperienza e innovazione nel trasporto container

29.06.2022 huelya News 8

MELZO, GIUGNO 2022 – driveMybox e Go. Trans hanno firmato l’accordo per l’unione dei loro business all’interno della piattaforma digitale driveMybox.

driveMybox, la nuova nata del Gruppo Contship Italia, è l’azienda dedicata al trasporto container su gomma che fa leva sulla tecnologia digitale per portare efficienza e trasparenza nella gestione del trasporto.

Go. Trans è una società di trasporti, costituita nel 1979, che trae origine dall’evoluzione della Gobbi Trasporti, fondata nel 1947 da Franco Gobbi.

L’accordo prevede l’integrazione graduale del business tradizionale di Go. Trans all’interno del nuovo modello digitale di driveMybox, con l’obiettivo di mettere a fattor comune l’esperienza 40ennale di Go. Trans con la natura innovativa della piattaforma digitale.

Le risorse di Go. Trans si uniranno inoltre ai team amministrativo e operativo di driveMybox, per poter contribuire in prima persona al successo della nuova azienda.

driveMybox mantiene la sede amministrativa presso i nuovi uffici di Melzo (in provincia di Milano), situati all’interno di Rail Hub Milano e, terminati i previsti processi di integrazione, consoliderà la sede operativa nel medesimo contesto. Il terminal container di Lucernate di Rho (Milano) rimane operativo e costituirà un ulteriore hub di appoggio per i traffici container in transito in Lombardia.

Questa operazione fa parte della strategia di crescita di driveMybox: l’integrazione della rete di clienti e fornitori e l’unione di expertise e know how delle due società porterà alla creazione di maggior valore aggiunto per tutti i nostri partner e andrà ad arricchire ulteriormente il pacchetto intermodale e della logistica del trasporto container del Gruppo Contship Italia.

Read more
01Giu

L’importanza della qualifica dei fornitori in driveMybox

01.06.2022 huelya News 8
Leggi l’articolo originale su Supply Chain Italy

La qualifica dei fornitori è un processo aziendale che ha un duplice obiettivo: da una parte, valutare e limitare i rischi di fornitura e, dall’altra, preservare o aumentare lo standard qualitativo dei beni o servizi prodotti.

La letteratura in materia è ricca di suggestioni e consigli su come implementare un corretto sistema di gestione e qualifica dei fornitori, che deve essere imbastito, ovviamente, in funzione delle specificità aziendali e di mercato in cui ogni organizzazione opera.

Nel caso di un’azienda che offre un servizio digitale per la prenotazione e gestione di trasporto container su strada, come driveMybox, il processo di qualifica dei fornitori poggia su 5 fasi:

  1. Definizione e comunicazione dei requisiti fondamentali per poter diventare fornitore
  2. Valutazione del fornitore in base ai requisiti
  3. Selezione del fornitore e inizio della collaborazione
  4. Monitoraggio delle performance
  5. Riesame e riqualifica

Data l’importanza che i nostri fornitori (aziende di autotrasporto monoveicolari e di piccole e medie dimensioni) rivestono per noi, è fondamentale che le prime 3 fasi del processo vengano completate prima di iniziare a collaborare.

Questo significa che, sebbene iscritti in piattaforma, i fornitori non verificati, o che risultano non idonei, non possono accedere alle offerte di trasporto, né tantomeno accettarle ed eseguirle.

I requisiti fondamentali per potersi registrare come fornitore su driveMybox vengono comunicati in fase di registrazione e includono:

  • Iscrizione al REN (Registro Elettronico Nazionale delle imprese che esercitano la professione di trasportatore su strada)
  • Iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori
  • DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva)
  • Polizze assicurative (RCA, vettoriale)
  • Visura camerale e iscrizione alla camera di commercio
  • Carta d’identità, patente di guida e CQC – Carta Qualificazione Conducente (per ogni autista registrato)
  • Eventuali documenti attestanti l’abilitazione al trasporto di merci pericolose e rifiuti

Altro requisito fondamentale per garantire la qualità del servizio è l’attitudine e la predisposizione a utilizzare gli strumenti digitali, nella fattispecie la piattaforma e l’app driveMybox.

La valutazione del fornitore comporta la verifica della correttezza e veridicità dei documenti inseriti, che richiede solitamente un paio di giorni. Successivamente, prima di attivare il profilo del fornitore, viene organizzato un incontro in presenza oppure online per spiegare il funzionamento della piattaforma e dell’app e accertarci del loro corretto utilizzo.

Una volta ultimate le verifiche e selezionato il fornitore, il suo profilo viene attivato, di modo che possa accedere alle offerte di trasporto e scegliere liberamente quali accettare.

La fase di monitoraggio delle performance dei nostri partner è insita nel DNA della nostra soluzione digitale. Durante il trasporto, attraverso l’app driveMybox, l’autista ha il compito di attivare il tracciamento GPS e notificare lo stato di avanzamento fino alla consegna del contenitore. Sempre tramite app, l’autista può notificare eventuali ritardi o problemi lungo il tragitto, così come ricevere assistenza e istruzioni dal team di supporto di driveMybox.

Questo tipo di visibilità è il cuore del valore aggiunto che driveMybox offre ai propri clienti, motivo per il quale il nostro sistema di qualifica dei fornitori è volto a selezionare solo i partner in grado di garantire professionalità, affidabilità e trasparenza nell’esecuzione del trasporto.

In ultimo, il riesame e la riqualifica dei fornitori avviene in parte in maniera automatica sulla piattaforma (che esclude dall’invio delle offerte i fornitori che accumulano prestazioni insoddisfacenti) e in parte manualmente (per quanto riguarda la scadenza e l’aggiornamento dei documenti). In conclusione, nonostante il momento storico che stiamo attraversando, caratterizzato dalla scarsità di trasportatori e dall’aumento della domanda, rimaniamo più convinti che mai dell’importanza di una corretta e rigorosa qualifica dei fornitori, per poter garantire la qualità del servizio offerto ai nostri clienti.

Read more
25Mag

Con driveMybox l’autotrasportatore diventa il partner di successo

25.05.2022 huelya News 7
Leggi l’articolo originale su Uomini e Trasporti

Per un’azienda di trasporto digitale, come driveMybox, i fornitori di servizi, ossia le aziende di autotrasporto e, soprattutto, gli autisti, sono dei partner fondamentali per il successo.

Non si tratta solo di belle parole, bensì di fatti dimostrabili, con almeno 4 esempi.

Innanzitutto, come detto, driveMybox è una piattaforma digitale, che, al momento, non dispone di camion di proprietà: i nostri committenti inseriscono richieste di trasporto online ma si aspettano che qualcuno effettui i trasporti per davvero, non in una realtà virtuale.

Ed è qui che entrano in gioco i nostri trasportatori, loro sono il nostro asset fondamentale per rispondere al primo bisogno del cliente: l’esecuzione di posizionamenti e trasferimenti di container.

L’autista al centro

Il secondo punto riguarda i benefici aggiuntivi che driveMybox promette ai suoi clienti, e per i quali gli stessi clienti sono disposti a pagare i trasporti a tariffe medio-alte.

Questi benefici sono legati essenzialmente alla qualità del servizio di trasporto e alla visibilità sullo stato di avanzamento. Entrambi gli elementi sono strettamente correlati alla professionalità e affidabilità dei nostri trasportatori, i quali, per poter accedere a driveMybox, devono innanzitutto dimostrare di essere in regola e disporre di tutte le abilitazioni e assicurazioni necessarie per operare come vettore.

In secondo luogo, i trasportatori devono dar prova del loro livello di organizzazione nel portare a termine gli incarichi nei tempi previsti, ad esempio partendo con sufficiente anticipo e accettando viaggi per i quali hanno un ottimo livello di certezza della possibilità di poterli effettuare.

In terzo luogo, risulta fondamentale la precisione e l’accuratezza dell’autista nell’utilizzare l’App driveMybox durante il trasporto (a veicolo fermo), al fine di garantire al cliente la visibilità sullo stato di avanzamento e il track & trace del contenitore.

In ultimo, la trasparenza, la proattività comunicativa e l’onestà nel rilevare e riportare problemi tramite l’App prima, durante ed, eventualmente, anche dopo il trasporto sono elementi che valutiamo in maniera estremamente positiva per costruire un rapporto consolidato di fiducia e collaborazione e che i clienti stessi apprezzano molto, soprattutto in questo momento di grande caos, disorganizzazione e scarsa comunicazione nel settore.

Promuovere il cambiamento

Un terzo elemento a dimostrazione dell’importanza della partnership con i nostri trasportatori è la preziosissima spinta che ogni giorno danno allo sviluppo e al miglioramento della piattaforma.

Idee e contributi, scambi di vedute e di esperienze con chi vive la strada in prima persona sono il terreno fertile sul quale progettiamo le nuove funzionalità di driveMybox, al fine di rispondere sempre meglio alle esigenze dei clienti e rendere sempre più piacevole e immediato l’utilizzo dello strumento per i nostri fornitori.

L’ultimo elemento è il ruolo chiave dei vettori nel promuovere il cambiamento nel mondo dell’autotrasporto.

Nella mission di driveMybox viene chiaramente esplicitato l’obiettivo di “stabilire nuovi standard”. Non ci illudiamo di poterlo raggiungere da soli. Per farlo è necessaria l’azione congiunta di tutti gli attori della catena logistica, innanzitutto degli autotrasportatori, i quali sono il volto, ma anche le mani (sul volante) e i piedi (sui pedali), che per primo rappresenta il settore dei trasporti e che può (e in una certa misura deve) fare emergere il valore e la qualità del proprio lavoro.

Read more
04Mag

I vantaggi della digitalizzazione nel trasporto container

04.05.2022 huelya Senza categoria 8
Leggi l’articolo originale su Supply Chain Italy

Ormai da anni si parla di digitalizzazione, nella logistica, nella supply chain e non solo.

Digitalizzazione però risulta essere una parola a volte abusata, a volte fumosa: si dà un po’ per scontato che tutti sappiamo di cosa stiamo parlando, ma spesso invece capita che con lo stesso termine intendiamo concetti e attività diversi.

Per fornire una definizione del concetto di “digitalizzazione” è bene risalire all’origine etimologica del termine, che deriva dall’inglese “digit”, ossia “cifra”. La digitalizzazione è, infatti, il processo di traduzione di un fenomeno fisico in una sequenza di numeri espressi in formato binario (0 e 1) che è, di conseguenza, comprensibile, analizzabile e riproducibile da un computer.

La digitalizzazione può essere applicata a diversi fenomeni: suoni, immagini fisse, immagini in movimento. Queste diverse applicazioni hanno portato negli anni all’estensione del significato originario del termine, che ora di fatto include tutte le attività che, in qualche modo, sfruttano il potenziale del digitale, per migliorare le proprie performance.

Da qui l’utilizzo del termine “digitalizzazione” nei più svariati ambiti: dalla digitalizzazione dei processi, alla digitalizzazione della comunicazione, alla digitalizzazione dell’arte e dell’energia, fino alla digitalizzazione dell’industria, dell’economia e dell’intera società.

Indipendentemente dalla complessità tecnologica che sottende a qualunque elemento digitale, una cosa è immediatamente comprensibile a chiunque sperimenti la digitalizzazione: questa porta con sé enormi vantaggi.

In campo aziendale, i principali vantaggi offerti dalla digitalizzazione riguardano il risparmio di risorse e l’aumento dell’efficienza, la riduzione di errori, l’aumento del controllo e della sicurezza delle informazioni e la semplificazione non solo di attività complesse ma anche della comprensione delle performance di tali attività, con il conseguente supporto alla presa di decisioni strategiche, basate sull’analisi dei dati, e con l’obiettivo ultimo di migliorare la competitività aziendale.

Un ambito di applicazione ancora poco esplorato, ma che offre lo stesso set di vantaggi, è la digitalizzazione del trasporto di container, nello specifico di quello su gomma.

driveMybox è la prima azienda, in Italia e non solo, che fa leva sulla digitalizzazione per portare un cambiamento positivo nel mondo dell’autotrasporto, in particolare del containerizzato.

Come anticipato in un articolo di marzo su Supply Chain Italy, driveMybox nasce, infatti, con due obiettivi principali: da una parte rendere il trasporto container su gomma più trasparente e più efficiente e, dall’altra, cercare di affrontare il problema della mancanza di autisti.

Attraverso un’interfaccia grafica piacevole e intuitiva, i committenti possono inserire i booking in maniera semplice e veloce, ottenendo la quotazione in tempo reale, a qualunque ora del giorno e della notte, e potendola confermare o salvare in bozza con un click.

Durante il trasporto, la piattaforma mette a disposizione una dashboard consultabile in qualsiasi momento, con live tracking e aggiornamento immediato dell’ETA e dello stato di avanzamento.

I documenti vengono salvati e condivisi in formato digitale con il trasportatore, il quale può comunicare eventuali problemi o ritardi tramite l’App driveMybox. Questo sistema consente al committente di ricevere immediatamente le notifiche e poter fornire le relative risposte e istruzioni tramite la piattaforma.

Ulteriori benefici derivanti da questo sistema digitale sono legati alla registrazione dei tempi di carico e scarico, utili per dirimere potenziali controversie, nonché alla crittografia di dati e documenti, che ne garantiscono la sicurezza, e alla possibile integrazione tramite API con i sistemi di gestione ordini del cliente, per un ulteriore aumento dell’efficienza.

In conclusione, la scommessa dell’azienda è che, sfruttando le potenzialità del digitale e applicandole al settore dell’autotrasporto containerizzato, sia possibile non solo migliorarne significativamente le performance, ma anche la sostenibilità e l’attrattività nei confronti delle giovani generazioni.

Read more
28Apr

driveMybox partecipa al Transpotec Logitec 2022

28.04.2022 huelya Senza categoria 9

Transpotec Logitec, l’evento di riferimento in Italia per autotrasporto e logistica, torna finalmente dal 12 al 15 maggio, presso Fiera Milano (Rho, Fermata M1), con un’edizione primaverile.

Tra i 346 espositori, non mancheranno ovviamente le principali case costruttrici di mezzi pesanti che, complessivamente, rappresentano più dell’80% del mercato.

Insieme a questi colossi del settore, sarà presente anche driveMybox, la nuova piattaforma per la prenotazione e la gestione di trasporti container su gomma.

Il team di driveMybox sarà a disposizione dei visitatori per mostrare il funzionamento della piattaforma e rispondere ad ogni domanda e curiosità.

Per gli autisti, l’incontro sarà un’occasione per ascoltare le esperienze di altri colleghi che si sono fatti pionieri e hanno già testato la piattaforma. Sarà inoltre possibile familiarizzare con l’app e vedere concretamente come funziona, simulando anche dei trasporti reali.

Per i proprietari di aziende di autotrasporto, gli incontri saranno focalizzati sul funzionamento della piattaforma e sui benefici in termini di gestione e ottimizzazione della flotta. Andremo inoltre ad presentare i traffici che ci vengono maggiormente richiesti e le tariffe e tempistiche medie con le quali paghiamo i nostri partner.

Se vuoi riservarti già uno spazio durante la manifestazione, prenota subito un appuntamento cliccando sul pulsante sottostante.

Il team di driveMybox sarà presente tutti e 4 i giorni della manifestazione, insieme ai colleghi di Hannibal, al Padiglione 18 – Stand K26 K28.

Prenota un appuntamento
Read more
11Mar

Matthieu Gasselin presenta driveMybox all’evento “Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry”

11.03.2022 huelya Senza categoria 12

Gli scorsi 9, 10 e 11 marzo, presso la sede di Assolombarda, si è tenuta la sesta edizione dello “Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry”. L’evento costituisce l’appuntamento annuale dedicato all’incontro tra il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti, e il mondo dell’economia produttiva italiana.

Nel pomeriggio di giovedì 10 marzo alle 14.00, Contship Italia e SRM hanno presentato i risultati del Report “Corridoi ed efficienza logistica dei Territori”.

Lo studio analizza le preferenze logistiche legate all’utilizzo dei porti gateway italiani di un campione di 400 aziende manifatturiere, di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.

Tra i focus di approfondimento di questa quarta edizione, un intero capitolo è dedicato all’importanza della digitalizzazione nel settore della logistica.

È in questo contesto che si inserisce l’intervento di Matthieu Gasselin, che ha portato l’esempio di driveMybox, in quanto piattaforma digitale per il trasporto container su gomma, in grado di rispondere alle crescenti e sempre più sofisticate richieste di digitalizzazione da parte di committenti e trasportatori.

Matthieu, CEO e Co-Executive Director di Sogemar e Contship Italia, ha illustrato i vantaggi dell’utilizzo della piattaforma per clienti e fornitori. Ha, inoltre, spiegato in che modo driveMybox si pone l’obiettivo di digitalizzare il trasporto container su strada e stabilire nuovi standard.

Shipping-Forwarding-Logistics-meet-Industry-2022

È possibile scaricare lo studio SRM e la presentazione di driveMybox, cliccando i pulsanti di seguito.

Scarica la presentazione dMb
Scarica il Report SRM

Read more
04Mar

driveMybox arriva in Italia!

04.03.2022 huelya News, News, News, News, News 10

La piattaforma digitale di autotrasporto amplia la propria presenza nel sud Europa e sbarca in Italia

La startup di Amburgo “driveMybox” è in via di espansione: con la sede di Melzo (Milano), la piattaforma amplia la sua presenza nell‘Europa del sud. Il business italiano degli autocarri offre ampi spazi di miglioramento per clienti e fornitori di servizi. L’obiettivo è ridurre al minimo i processi manuali, promuovere l’automazione e accompagnare clienti e fornitori italiani nel loro cammino verso la digitalizzazione.

La start up driveMybox, fondata nel 2019, è lieta di poter aggiungere un altro Paese al proprio portafoglio con l’avvio delle attività in Italia. L’Italia è ai primi posti in Europa in termini di trasporti su camion e offre quindi un grande potenziale per la piattaforma. Anche a causa della forte richiesta di soluzioni digitali nel settore logistico italiano, il mercato italiano è perfetto per la crescita strategica di driveMybox.

“Siamo molto orgogliosi e felici dell’avvio di successo di driveMybox in Italia. Sono particolarmente lieto che la soluzione digitale sia stata accolta così bene dal mercato e che la domanda sia molto elevata”, afferma Matthieu Gasselin, CEO di driveMybox Italia.

Anche nel mercato italiano la digitalizzazione nel settore dei trasporti è stata finora largamente sotto sfruttata. La maggior parte dei processi di trasporto di container funziona ancora tramite lo scambio di documenti cartacei e non si sono ancora imposti degli standard digitali. Ed è proprio qui che entra in gioco driveMybox. Utilizzando la piattaforma cloud-based e la conseguente digitalizzazione dell’intero trasporto, è possibile rivoluzionare anche le catene logistiche italiane.

I primi trasporti sulle strade italiane sono già avvenuti. La piattaforma offrirà soluzioni di trasporto su tutto il territorio nazionale. Tuttavia, nei primi mesi, l’avvio si concentrerà sui collegamenti della Lombardia, una delle regioni più dinamiche e industrializzate d’Italia, con i principali porti gateway del nord Italia.

Patrick Jandt, CEO di driveMybox, aggiunge: “Con driveMybox Italia, insieme al nostro partner locale forte ed esperto, abbiamo gettato le basi per un’ulteriore crescita nell’Europa meridionale. Altri paesi in Europa sono sulla tabella di marcia per il 2022 e il 2023”.

Read more
dmb-logo-light-big
Prenotare
Committenti
Trasportare
Padroncini
Aziende di autotrasporto
Chi siamo
Chi siamo
Risorse e supporto
Contatti
Supporto

T&C     Privacy     Codice Etico

 

© 2023 driveMybox srl – Via I Maggio 1, 20066 Melzo (MI)
P. IVA C.F. e iscrizione presso il Registro delle Imprese di Milano 11884290963 – REA: MI 2629227

in